Attraverso un ricco programma di attività culturali e visite guidate, il viaggio condurrà i partecipanti attraverso una riflessione profonda e consapevole della storia europea del Novecento, mettendo in primo piano le memorie, individuali e collettive, che quella storia ci ha lasciato in eredità. Visitare oggi l’ex lager di Auschwitz-Birkenau significa, prima di tutto, riflettere sui meccanismi e sui processi di costruzione dell'odio e di eliminazione dell'altro che si sono sviluppati nella nostra Europa; significa parlare di identità, di memoria e soprattutto di cittadinanza attiva e consapevole oggi. Il progetto è rivolto ai maggiorenni e le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento posti.
L’Associazione Deina e il tour operator Arcadia che si occuperà di tutte le prenotazioni, fatti salvi gravi impedimenti indipendenti dalla propria volontà, si impegnano a garantire:
Alla partenza occorre essere in possesso di:
Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto, integri e validi per almeno sei mesi dalla data di partenza del viaggio. Per i cittadini non comunitari si consiglia di contattare l’ambasciata e/o i consolati di competenza per verificare quali documenti siano necessari per l’espatrio.
Tessera sanitaria, che permette di ottenere servizi sanitari nei Paesi dell’Unione Europea. Coloro che non l’avessero, possono rivolgersi alla propria ASL richiedendo il “Certificato sostitutivo provvisorio”.
Fotocopie di tutti i documenti.
I pasti (pranzi e cene) durante il viaggio a Cracovia e durante il soggiorno (a parte il pranzo del giorno di visita al memoriale di Auschwitz-Birkenau che sarà fornito dall’associazione) sono a carico dei partecipanti.
La quota di partecipazione comprende l’assicurazione per responsabilità civile e infortuni.
Si specifica che è possibile attivare anche l’Assicurazione annullamento del viaggio ad un costo aggiuntivo. La garanzia è attiva nel caso in cui l’Assicurato debba rinunciare al viaggio prenotato per motivi medici certificabili. A titolo esemplificativo rientrano nella copertura le rinunce a seguito di malattia (dell’assicurato o parente di primo grado), ricovero ospedaliero, decesso, revoca delle ferie. Ricordiamo che l’assicurazione tratterrà, a titolo di franchigia, il 20% sul totale della quota pacchetto. L'assicurazione NON copre per motivi al di fuori di quelli elencati. E' possibile scaricare le condizioni del polizza assicurativa qui di seguito.